La presente attività, da svolgere con Scratch, consente la creazione di un software in grado di rilevare se c’è troppo rumore nella stanza. Il gattino, ogni volta che rileva troppo rumore provvederà a chiedere il silenzio.
Creazione di un metronomo a velocità variabile attraverso Scratch, linguaggio di programmazione a blocchi. Sono necessarie conoscenze di base del software Scratch.
Comprendere la differenza tra ombre dure e ombre morbide con una semplice esercitazione realizzabile anche in DAD. Illuminare e fotografare in modo differente un soggetto, liberamente scelto, in modo tale da comprendere la luce d’ambiente, l’illuminazione diretta e quella indiretta.
Attività ispirata ad una scena del film “Apollo 13”. Gli studenti mettono in pratica i principi del Pensiero Computazionale attraverso un lavoro di gruppo che stimola creatività, capacità di analisi, verbali e grafiche.
L’attività è stata pensata per incuriosire alunni e alunne sull’argomento delle scoperte geografiche e farli riflettere sulle le rotte navali percorse oggi e progettate dagli uomini del XV/ XVI sec. che desideravano ampliare le proprie conoscenze e ricchezze con la conquista di nuove terre.
I ragazzi localizzano i doposcuola presenti nel loro quartiere attraverso la realizzazione di una mappa interattiva con STORY MAP nell’ambito del progetto ricerca-azione. …
Un’attività per cercare di narrare una storia che nasce dall’ascolto di alcuni brani musicali. In questo modo il linguaggio musicale si traduce in un’altra forma espressiva: il testo narrativo. Dal testo viene poi elaborato uno storyboard e il tutto si conclude con la realizzazione di un video stop motion!…
Si tratta di una attività di coding utile per unire competenze disciplinari e pensiero computazionale. L’attività è stata adattata al riconoscimento di avverbi all’interno di frasi.